





































La Cittadella è un tipico progetto di recupero di un’area produttiva dismessa che dopo decenni di abbandono si era trasformata in un luogo degradato all’interno della maglia urbana della parte nord di Prato.
Come tanti luoghi simili, possedeva un’enorme potenzialità di rigenerarsi e rigenerare le aree circostanti contribuendo a correggere gli squilibri tipici della crescita tumultuosa e disordinata del tessuto urbano avvenuta nel secondo dopoguerra.
Lo scopo del progetto è stato quello di utilizzare questa opportunità per “ricucire” quest’area, di circa 3 ettari, alla parte di città circostante e di farla diventare il terminale nord di una fascia di verde pubblico che attraversa tutta la città di Prato.
Le varie fasi del lavoro progettuale, svolte in collaborazione con il mio collega Arch. Franco Bertazzini, hanno abbracciato diverse scale progettuali, da 1:10.000, per le considerazioni a livello urbanistico, fino a giungere alla scala 1:10 quando ci siamo trovati a dover restaurare un antico mulino del XV secolo che si trovava inglobato all’interno dell’area d’intervento.
Le varie tipologie di intervento che abbiamo dovuto affrontare, demolizione e ricostruzione, restauro e nuova costruzione, hanno portato alla realizzazione di 95 appartamenti, 17 locali commerciali, un asilo nido, una piazza e un parco di 12.000 mq.